[ Home ]Me![]() Sono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash. Twitter: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviBlog Administration |
Monday, September 13. 2010Il nostro governo, visto da fuori![]() Chi non conosce l'inglese può provare a leggere la versione tradotta automaticamente da Google, che pur non essendo perfetta, rende una vaga idea sul tono dell'articolo. Di questo passo, tra crisi economica ed enormi palate di fertilizzante che riceviamo dall'opinione pubblica, avremo tutti un futuro prospero. Come agricoltori. Questa farneticazione (è la traduzione italiana più vicina che ho trovato alla parola inglese "rant", che mi sembra più opportuna) quasi sicuramente non contribuirà a migliorare la situazione, ma almeno farà sorridere malinconicamente qualcuno (un po' come fanno i clown). Si arriverà ad avere un po' di serietà in politica? Friday, February 15. 2008Italia.it .. si continua!
Sembra che la storia non sia finita... Su Altroconsumo c'è un articolo che spiega come i lavori per il costosissimo portale di cui avevamo già parlato in passato (qui, qui e qui) stiano procedendo. Sono stati stanziati 21 milioni di euro alle regioni più altri 9 per ristrutturare il sito. Sono cifre veramente enormi per la gestione di un sito web.
Con 9 milioni di euro potrei cablare la provincia di Novara con la fibra ottica e fornire accesso a larghissima banda (centinaia di mbit/s) a basso costo! Però a me non li danno! Sunday, February 3. 2008Censura & internet
Anche se si tratta dell'Afghanistan, non riesco a spiegarmi come possano ancora accadere queste cose nel 2008:
Un articolo sull'Independent riporta questo: A young man, a student of journalism, is sentenced to death by an Islamic court for downloading a report from the internet. Un ragazzo di 23 anni ha scaricato il rapporto di uno studio da internet, il quale dichiarava che l'oppressione delle donne da parte dei fondamentalisti islamici è causata da un'interpretazione errata del pensiero di Maometto. Egli l'ha distribuito a studenti e insegnanti con lo scopo di ottenere un dibattito sull'argomento. Ma qualcuno si è offeso e l'ha denunciato. Con l'accusa di blasfemia è stato arrestato, processato senza alcun supporto legale, e infine è stato condannato a morte. Saturday, January 19. 2008Oggi chiude italia.it
Rutelli aveva già esplicitato le sue intenzioni al portale italia.it, se ne era già parlato nel mio post in merito allo spreco di soldi investiti nel portale, e il rifiuto da parte delle autorità di controllare le spese per la realizzazione del sito. Oggi il portale il cui logo da solo è costato €100.000,00 è stato chiuso, silenziosamente, senza che la notizia fosse ripresa dalla stampa. Ecco un minuscolo articoletto su un blog presso Il Corriere della sera.
Tuesday, December 18. 2007La legge Finaziaria del 2007
Tra ieri e oggi, nei ritagli di tempo serali, mi sono letto la legge finanziaria (L.127/2007) del 2007. Vorrei portare all'attenzione alcuni dettagli:
Articolo 6, comma 3: Capisco l'AIDS e un po' meno la malaria, ma casi di tubercolosi in Italia non mi pare ce ne siano così tanti! Articolo 6, comma 5: €4.200.000.000 ad ANAS per sistemare la viabilità... e agli operatori di telecomunicazioni per realizzare la nuova rete in fibra ottica? Articolo 5, comma7: Chi mi spiega cosa sono le realtà socio economiche delle zone confinanti tra le regioni??? Articolo 8, comma 1: Le aziende che creano perdite e non riescono a stare in piedi da sole dovrebbero venir assegnate ad altri amministratori, e si dovrebbe verificare l'efficienza del personale. Invece no, oltre alle somme già stanziate, quest'anno si sono aggiunti €250.000.000. Articolo 8, comma 3: E altri 700 milioni di euro alle Ferrovie... Perchè invece non vengono dedicate maggiori attenzioni allo sviluppo di nuove imprese, tecnologie e telecomunicazioni? L'infrastruttura di distribuzione dell'accesso ad internet in fibra ottica è ormai una necessità consoldata. Sono queste le cose che potrebbero portare la situazione economica verso un miglioramento, creare occupazione e soprattutto creare valore e competitività per la nostra Nazione. Monday, December 17. 2007Italia: Dove stiamo andando?
Secondo i dati fornito da Eurostat, pare che l'Italia stia peggiorando le sue condizioni economiche. All'estero governo e pubblica amministrazione si stanno muovendo in modo dinamico e razionale, mentre qui siamo tutt'ora controllati da persone fin troppo anziane, e che spesso pensano soprattutto ai loro interessi. La Banca mondiale, nella sua classifica sul potere d'acquisto delle più grandi nazioni del mondo, e l'Italia si trova in nona posizione. Persino Russia e India l'hanno superata.
I media spagnoli comunicano entusiasti che il PIL per abitante della loro nazione ha superato il nostro, nonostante la Spagna fosse uno stato economicamente molto meno sviluppato del nostro, fino a pochi anni or sono. E qui da noi cosa succede? In politica i leader si prendono per i fondelli a vicenda cercando di screditare l'un l'altro, ma nessuno si preoccupa di portare un risultato oggettivo. Credo che alle prossime elezioni non voterò, tanto i risultati sarebbero identici, ovunque dovessi mettere la crocetta. So che questo post non risolve nulla e che probabilmente ciò che ho scritto è risaputo, ma ho bisogno di sfogarmi! Saturday, November 24. 2007Italia.it: negato l'accesso agli atti
Vi ricordate del famoso portale italia.it di cui vi avevo già parlato qualche settimana fa? Un'associazione consumatori (Generazione Attiva) si è mossa chiedendo lumi su come sono stati spesi i soldi per la realizzazione del portale italia.it. A quanto pare non ci è concesso di sapere.
Eppure i soldi sono i nostri. Scandaloitaliano aveva chiesto chiarezza sull'operazione italia.it, ma nonostante le 1500 firme raccolte per poter avere maggior documentazione, gli è stato risposto che la richiesta sarebbe dovuta pervenire da parte di un ente che rappresentasse i consumatori. E così si è mossa Generazione Attiva. Nonostante questo, il governo si è rifiutato di documentare il 'conto' di 45 milioni di euro. Qui c'e' la richiesta e qui la risposta. Queste notizie non dovrebbero passare inosservate, ma scommetto che nessun giornale e nessuna TV ne parlerà. Chissà come mai! Per chi non avesse seguito la vicenda, riporto alcune fonti che descrivono la storia del portale da 45 milioni di euro, le vicende che l'hanno portato alla chiusura, e il rifiuto dell'accesso agli atti per verificare come sono stati spesi i soldi pubblici: - La storia su Scandaloitaliano. - La chiusura di italia.it, scandaloitaliano. - La descrizione della storia su webimpossibile. - L'analisi su Themillionportalbay. - La storia di italia.it su guardavalle online. Ripugnante. Thursday, November 22. 2007Internet e censura
Penso che ormai tutti abbiano più o meno sappiano che in Cina il governo, dietro scuse non molto ragionevoli, obbliga gli internet provider ad adottare dei filtri che impediscono l'accesso libero alla rete. Quando qualcuno cerca insistentemente di accedere ai siti banditi, rischia di venire addirittura disconnesso.
Sono stati considerati sovversivi anche molti siti commerciali, siti di notizie, blog, forum, e addirittura i motori di ricerca. Tra questi siti vi sono ad esempio Blogspot, Idletype, Freechina, Internetfreedom, Amnesty, Humanrightswatch, Geocities, Yahoo News Asia, Chinatopnews, CNN, Christusrex, Amazon, E-bay, Linux, Slashdot, Babelfish, MIT, Casa Bianca, e moltissimi altri. Nonostante ci siano quasi 20 milioni di utenti che scrivono nei blog, pochissime volte essi trovano il coraggio di ciriticare il governo, e sono già state arrestate più di 50 persone per essersi espresse liberamente sulla rete. Gli internet provider invece hanno la responsabilità di controllare i contenuti, impiegando una quantità molto grande di persone che si occupano di mantenere aggiornati tutti i sistemi di filtraggio in modo da impedire l'accesso ai materiali ritenuti sconvenienti. Ad esempio, il governo Cinese ha stabilito che la musica straniera dovrà essere approvata dal Ministero della Cultura prima di essere importata. Di conseguenza, gli internet provider cercano di bloccare e impedire che gli utenti cinesi possano scaricare canzoni e musichette che non siano approvate. Purtroppo, prendendo esempio dalla Cina, altre nazioni (poco più di una decina) hanno cominciato ad applicare filtri più o meno evoluti sulla rete, in Bielorussia ad esempio, esiste un monopolio statale nelle telecomunicazioni, e vengono normalmente bloccati i siti divulgativi dell'opposizione nei periodi di elezioni e vengono sabotati i siti di informazione indipendenti. In Russia Putin sta tentando di "staccare" l'Internet russa dal resto di Internet e sta progettando una sua rete che sia completamente controllabile. Il suo governo sta cominciando a incutere paura negli utenti della rete al punto da influire sugli autori di blog e addirittura nelle chat. Per eliminare l'opposizione politica ha già comprato siti di informazione, manipolandoli in modo da non essere più una minaccia alla sua autorità, tra i quali www.gazeta.ru. Non trovo giusto che nel 2007 ci siano ancora luoghi sul nostro pianeta dove i diritti umani non vengono rispettati. E' palese che in queste nazioni si tende a reprimere la libertà e a manipolare l'informazione solo a scopo di detenere il controllo e il potere anche quando si va contro l'interesse pubblico. Wednesday, November 14. 2007Clemente Mastella denuncia Beppe Grillo
"La magistratura è stata fermata dalla politica. Una volta, nel 1992, con Falcone e Borsellino si usava il tritolo. Oggi interviene direttamente il ministro della Giustizia".
Questa è la frase che ha mandato su tutte le furie Clemente Mastella, al punto da muoverlo ad intraprendere azioni legali nei confronti di Beppe Grillo. Personalmente credo che Grillo a volte esageri un pò con le affermazioni, e che spesso parla di argomenti dei quali non è profondamente a conoscenza, per cui qualche stupidaggine gli scappa. D'altra parte è un comico. Però in quello che dice, spesso c'e' della verità, e ogni tanto mi trova dalla sua parte. Io ho firmato la sua iniziativa. Ribadisco quello che mi è già capitato di dire: per ottenere giustizia in Italia diventa sempre più frustrante rivolgersi alle autorità ufficiali, mentre risultati più rapidi si trovano appellandosi al Gabibbo, alle Iene, al Capitan Ventosa e a Beppe Grillo. Che immagine avrà il mondo di noi? E non parlo generalizzando. Pochi giorni addietro, attraverso una truffa, è stata rubata l'auto ad un mio amico il quale ha pubblicato un annuncio di vendita su una rivista del settore. Esponendo denuncia si è sentito rispondere: "Lasci perdere, a quest'ora l'avranno già smontata, non la troverà mai più". Scoraggiante. La tipologia di truffa è prontamente replicabile, quanto ci vuole a pubblicare alcuni annunci-esca e tendere una trappola a queste persone losche? Dobbiamo aspettare che lo faccia Moreno Morello su Striscia la notizia???? Saturday, October 27. 2007La giustizia in Italia e Striscia la notizia
Questa sera guardando la famosa trasmissione "Striscia la notizia" ho fatto alcune riflessioni.
Esistono situazioni vergognose che si protraggono per anni, e nessuno fa nulla, fino a quando un uomo con una ventosa in testa, un coretto sardo, un pupazzo rosso e una serie di altre figure dall'aspetto poco credibile interpellano i responsabil i quali, solitamente entro brevi periodi, vi porgono rimedio. Mi chiedo spesso se tutti gli uomini hanno davvero una coscienza.. e quando si perderà l'abiudine di essere egoisti e pensare solo ad arricchire se stessi gravando sulla società (facendo lavori inutili, creando enormi opere che rimangono incompiute, comprando materiali e macchinari e abbandonarli inutilizzati...). La cosa più scandalosa, che comunque ormai penso tutti conoscono, è che la giustizia in Italia spesso non funziona, e le pene sono facilmente eludibili. Che figura facciamo nei confronti degli altri stati, visto che per far funzionare le cose, invece di appellarci alle autorità, dobbiamo rivolgerci al "Gabibbo", a "Capitan Ventosa" e ai loro compagni? Wednesday, October 24. 2007Anche Slashdot parla del progetto di legge Levi-Prodi (Internet Tax)
Ebbene si, come poteva passare inosservata una notizia come questa?
Oggi su Slashdot è apparso un articolo su questo argomento, prendendo come spunto ciò che è scritto sul blog di Beppe Grillo. Credo sia l'ennesima figuraccia pubblica. Invece di promuovere l'utilizzo della tecnologia e difendere la libertà di espressione, sembra di tornare indietro ai tempi del medioevo. In tanti dicono che questo progetto di legge non vedrà mai la luce, altri invece sono preoccupati. Certo è che la nostra classe politica non è molto al passo con i tempi, e non incentiva l'innovazione. Tuesday, October 23. 2007Le voragini che inghiottono il denaro pubblico
Oggi Stefano Quintarelli, sul suo blog fa un'interessante riflessione sullo stato dell'innovazione tecnologica in Italia. Il panorama è estremamente deludente, non solo per il settore delle telecomunicazioni, ma in generale per l'economia e l'industria.
Vorrei aggiungere che non è del tutto vero che non vengono fatti investimenti nel settore ICT. La pubblica amministrazione ha investito circa 45 milioni di euro (QUARANTACINQUE), per sviluppare il portale commerciale/turistico italia.it, di cui hanno usato UN MILIONE di euro solo per studiare il logo. Personalmente ritengo sia una cifra SPROPOSITATAMENTE elevata per il finanziamento di un progetto del genere. E il bello viene ora: Rutelli vuole chiudere il portale. Nel 2003 inoltre hanno avviato un progetto, dove sono stati investiti oltre 13 milioni di euro nella realizzazione di un "portale interregionale telematico di produzione turistica", che doveva essere in qualche modo allacciato ad italia.it, ma che non ha MAI visto la luce. Dove vanno a finire queste quantità enormi di soldi pubblici? Non ci è concesso sapere. Se la mia azienda avesse a disposizione 13 milioni di euro, potrebbe ad esempio cablare in fibra ottica una buona parte della provincia di Novara. Suggerisco di visitare anche il blog "scandaloitaliano" con articoli più approfonditi su questo enorme spreco di denaro pubblico (nostro). |
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggi"Le opinioni sono come le balle: ognuno ha le sue." Creative Commons |